Di tutto un po'. In questo "blog" troverete "sfoghi" e pensieri, lettere inviate ai giornali e, forse, non pubblicate. Parlerò di Venezia, la mia Città, di quanto c'è di buono e di meno buono in essa, ma non mancheranno neppure argomenti di politica e di quello che capita nel mondo. Insomma ... un po' di tutto!!!
martedì 29 novembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
IL GAZZETTINO: sempre più in basso!
E' stato un successo l'assieme degli eventi pubblicizzati nella locandina del post precedente e questo nonostante il boicottaggio (non vedo altro termine) del principale giornale quotidiano, Il Gazzettino di Venezia.
Senz'altro il pubblico non era numericamente quello di altre occasioni e questo è dovuto proprio al fatto che neppure una riga è apparsa per il concerto del sabato e solo una riga (proprio una sola riga) per il convegno del giovedì 24.
Non è la prima volta che il Gazzettino si comporta in questa maniera, nonostante io stesso abbia provveduto ad inviare le notizie necessarie per un breve comunicato stampa; ma mai era capitato che, come in questi ultimi tempi, venissero ignorate notizie di avvenimenti culturali in città; poi, invece, nello spazio dedicato agli appuntamenti culturali vengono pubblicati, quasi quotidianamente, orari ed indirizzi di qualche vendita privata.
Ed è logico che si possa ... "pensare male"!
Il giornale veneziano, ripeto Il Gazzettino, ormai è sceso talmente in basso da contenere nei vari articoli non solo errori d'ortografia, giustificati dalla velocità della digitazione (sarà!!!), ma anche veri e propri esempi di "alta ignoranza"!!!
E riporto solo l'ultimo esempio: giovedì 24 c'era un articolo, nella cronaca di Mestre nel quale la Chiesa della Madonna della Salute viene chiamata " .... basilica del Palladio ..." !!! (leggi qui)
Il giorno stesso ho inviato questa mail alla redazione di Mestre : " Sull'articolo a pag.XV (cronaca di mestre del 24-11) dal titolo "Da Mestre alla Salute a piedi: «Ma sul Ponte si rischia la vita»", viene riportato quanto segue: " ... interamente a piedi, hanno raggiunto la Basilica del Palladio a Venezia, per un percorso di oltre 14 chilometri, ...". Trattandosi della Madonna della Salute, qui a Venezia (non so a Mestre) anche i bambini sanno che l'architetto era il Longhena e non il Palladio.
Distinti saluti" .
Distinti saluti" .
Nessuna risposta né pubblicazione di "errata corrige".
sabato 19 novembre 2011
lunedì 14 novembre 2011
sabato 12 novembre 2011
21,44 del 12.11.2011: E' finita l'attesa
Era ora!!!
Suonano le campane a festa!!!Clicca sopra per "festeggiare"!!!
Ma poi tutti a lavorare per un futuro migliore!!!
12.11.2011 = 25.7.1943 ???
Ai posteri ....
venerdì 11 novembre 2011
ATTESA 2
Bossi da Berlusconi per proporre un esecutivo Dini
Concluso il vertice, i dubbi del Pdl
La Russa: «Monti uscirà cardinale»
Questo uno dei titoli di Corriere.it
Vuoi vedere che ora qualcuno ci ripensa!
Nel mio post "Attesa" del 7 u.s., pensavo, appunto, che, prima delle dimissioni ufficiali e definitive, c'era da aspettarsi di tutto.
Quindi, attendiamo ancora!
martedì 8 novembre 2011
Gondoliere: lavoro usurante!
C'è qualcuno a Venezia che vuole proporre di considerare "usurante" il lavoro del gondoliere.
Questo, ovviamente, comporterebbe la possibilità di andare in pensione prima.
Dicono, quelli che avanzano la proposta, che i gondolieri sono esposti alle intemperie!
Ma quali intemperie. Quello che i gondolieri usurano -come ha scritto qualcuno sulla stampa locale- sono i fegati per le ombre che assumono; spesso non si tratta di ombre, ma di spritz (può darsi che ci sia qualche eccezione che, comunque, conferma la regola).
Quella dei gondolieri è già una categoria privilegiata: hanno ottenuto a suo tempo di non emettere ricevuta fiscale perché affermavano che ....l'umidità della barca rovina la carta!!!
Se poi avete occasione di vedere le loro denunce dei redditi vi scandalizzerete.
Purtroppo è una casta ed anche ben protetta.
lunedì 7 novembre 2011
ATTESA
E' tanto tempo che aspetto e, come me, altri milioni d'italiani attendono.
Cosa attendo?
Aspettate e vedrete!!!
Aggiornamento dell'8.11 -ore 22,30.
Finché non si dimette sul serio, io attendo sempre: c'è poco da fidarsi delle sue dichiarazioni.
La mia e la vostra attesa fa rima con la sua resa!
Aggiornamento dell'8.11 -ore 22,30.
Finché non si dimette sul serio, io attendo sempre: c'è poco da fidarsi delle sue dichiarazioni.
La mia e la vostra attesa fa rima con la sua resa!
lunedì 31 ottobre 2011
Un nuovo ... "pasticcio" all'italiana!
La trasmissione Report del 30 ottobre 2011 ha portato a conoscenza di un più vasto pubblico dell'esistenza di una società, la Glaming, che gestisce, ma non è l'unica, -per conto dell'amministrazione dei Monopoli di Stato- una parte dei giochi d'azzardo "on line".
Detta società nasce ufficialmente il 21 aprile 2011, anche se su un progetto del 25 novembre precedente.
Il 20 marzo 2011 l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS) emette un bando per appaltare, appunto, i giochi "on line". Si tratta di un bando a livello europeo e fra le varie ditte (devono essere società di capitali) concorre anche la Glaming la quale si aggiudica una parte dell'appalto.
Quali siano gli importi che queste società guadagnano non è dato a sapere, però saranno senz'altro di molti milioni di euro; a parte il fatto che questo costume di indurre gli italiani a giocare per incrementare le entrate dello Stato, e, quindi, a perdere soldi, non è moralmente accettabile, è invece importante far conoscere i proprietari di questa società Glaming.
Da quanto appreso dalla trasmissione di Milena Gabanelli, il 70% della Glaming è detenuta dalla Mondadori che, guarda caso, è di proprietà di quell'individuo con tessera della P2 n.1836. L'altro 30% è detenuto, per il 51% da un assieme di investitori, chiamiamoli "sconosciuti", e per il restante 49% (quindi quasi il 15% dell'intera Glaming) da un certo Marco Bassetti che è il consorte della Sottosegretario Stefania Craxi.
"A pensare male si fa peccato, però .... " ed allora viene proprio da pensar male: Mondadori, in una nota al Corriere, dice che si tratta di un appalto regolare; vero, però, non sempre, -nella storia amministrativa della nostra pubblica amministrazione- gli appalti sono stati regolari!
A parte la regolarità dell'appalto, tutta da verificare da parte degli organi a ciò predisposti (cosa che mi auguro possa iniziare quanto prima), è moralmente giusto che società notoriamente proprietà di personaggi pubblici (inteso nel senso di governanti) possano partecipare a questo genere di appalti e, ovviamente, vincerli??????
AGGIORNAMENTO del 1.11.2011
La Mondadori ha sporto querela per "quisquiglie"!
La questione principale, cioè quella che il "capo" ed i suoi sodali guadagnano anche sul gioco d'azzardo (cosa immorale) e per ottenere ciò chissà cosa hanno fatto, questa non viene presa in considerazione nella querela.
Leggete l'articolo del Corriere.it su quanto sopra.
mercoledì 26 ottobre 2011
domenica 16 ottobre 2011
sabato 24 settembre 2011
Il "tunnel Gelmini" e le sue ripercussioni nella vita del premier.
NOTIZIA RISERVATA!!!
La Procura de L'Aquila ha aperto un fascicolo nel quale risulta essere indagato ancora il Presidente del Consiglio Berlusconi; il motivo di questa iscrizione nel registro degli indagati è il tentativo di dirottare dal tunnel "Cern-Gran Sasso", chiamato "tunnel Gelmini", le .... "neutrine" per una serata ad Arcore improntata sulla velocità, cioè un ... "su e via".
Le neutrine, che non sono "neutrescort", dato il loro carattere e le loro caratteristiche, sono filate via dritte ad una velocità calcolata oltre i 300.000 km/h.
Nello stesso fascicolo risulta iscritta anche il ministro Gelmini in quanto aveva tentato di allungare il tunnel affinché potesse passare per Arcore.
L'avvocato Ghedini ha dichiarato l'incompetenza della procura de L'Aquila, in quanto il fatto sarebbe avvenuto ad Arcore e non in Abruzzo; da fonti della procura in questione viene ribadita la competenza perché l'obiettivo delle neutrine, unitamente ai neutrini, era il laboratorio del Gran Sasso.
Il mondo scientifico risulta molto interessato alla questione in quanto tutti i premi Nobel della fisica verranno chiamati a testimoniare.
L'avvocato Ghedini ha dichiarato l'incompetenza della procura de L'Aquila, in quanto il fatto sarebbe avvenuto ad Arcore e non in Abruzzo; da fonti della procura in questione viene ribadita la competenza perché l'obiettivo delle neutrine, unitamente ai neutrini, era il laboratorio del Gran Sasso.
Il mondo scientifico risulta molto interessato alla questione in quanto tutti i premi Nobel della fisica verranno chiamati a testimoniare.
sabato 17 settembre 2011
Dimostranti, forze dell'ordine e leghisti ... a Venezia
Quest'oggi, essendo andato fuori città, quando sono ritornato, alle ore 14,00, ho trovato, fuori dalla stazione di Venezia, un nutrito schieramento di forze dell'ordine in tenuta antisommossa; aspettavano i contestatori della lega che domani sarà a Venezia per quella che chiamano "festa padana".
Venezia non è mai stata leghista e sopporta malvolentieri queste pagliacciate (l'ampolla dell'acqua del Po, il sole celtico, la padania).
ore ha volato, a bassa quota, sopra casa mia (vedi foto).
Certo non era piacevole (a mia moglie è venuto mal di testa) e, secondo me, avrebbe fatto meglio ad aiutare nella ricerca del corpo di un giovane che venerdì notte, per un incidente nautico, è scomparso nella acque della laguna.
sabato 10 settembre 2011
I soliti ... idioti: falso attentato a Venezia in Corte Canal.
Sono rientrato da poche ore e, subito, ecco una notizia che i giornali non hanno ancora pubblicato!
A mezzogiorno, quindi poco fa, sono uscito per andare a prendere il pane, ma ho dovuto fermarmi a pochi metri dall'uscita di casa perché la polizia aveva bloccato l'accesso a Corte Canal, e questo da ambo le parti.
Il motivo di questo blocco era un pacco sospetto. Ho atteso e, poco dopo, un artificiere -tutto coperto da uno scafandro- si avvicinava al pacco depositato sopra uno dei due pozzi che fanno bella figura in questo luogo.
A detta di uno dei poliziotti che bloccava il passaggio il pacco mostrava esternamente un telefonino ed un timer.
Dopo una prima ispezione esterna il pacco è stato fatto brillare e, fortunatamente, non c'è stato alcuno scoppio "per simpatia".
Purtroppo -profittando della data e delle notizie di previsti nuovi attentati- c'è qualche idiota che si diverte ad inventarne di fasulli, rompendo le scatole ai cittadini e impegnando un notevole numero di addetti alle forze dell'ordine.
Comunque un sospiro di sollievo perché, se il pacco fosse stato pieno di esplosivo, vi sarebbe stato un danno notevole, non solo fisico, alla città di Venezia.
sabato 25 giugno 2011
Buone vacanze!
Sarò assente dal blog fino a tutto agosto.
Buone vacanze a tutti i lettori di questo blog!
sabato 18 giugno 2011
"Tibie paiom" - A Te Cantiamo
Sabato 11 giugno il Coro Marmolada di Venezia, invitato dal locale Coro G.Puccini si è recato a Sassuolo (MO) per partecipare ad una rassegna corale presso il Teatro Carani.
Prima di questo evento ha visitato il centro della città dove, dipendente dal Palazzo Ducale, si trova la piccola Chiesa di San Francesco che fu cappella del palazzo stesso.
Lo spazio retrostante l'altare, di poco più piccolo di quello antistante, era, in passato, riservato al coro. In questo luogo il "Marmolada" ha eseguito due canti ed uno dei due è stato "Tibie paiom" di Dimitri Bortniaski, allievo a Venezia di Baldassare Galuppi.
Tibié paiom
Tibié blagaslavim
Tibié blagadarim Gospodi
I malim ti sia Boje nach,
I malim ti sia Boje nach,
I malim ti sia Boje nach,Boje nach.
I malim ti sia Boje nach.
Tibié blagaslavim
Tibié blagadarim Gospodi
I malim ti sia Boje nach,
I malim ti sia Boje nach,
I malim ti sia Boje nach,Boje nach.
I malim ti sia Boje nach.
Noi Ti cantiamo
Noi Ti benediciamo
Noi Ti ringraziamo
Preghiamo Dio nostro
La ripresa è stata effettuata, dall'interno della formazione corale, con una macchina fotografica digitale Canon IXUS 210 dal sottoscritto che, ovviamente, in contemporanea, cantava.
Buon ascolto!
mercoledì 15 giugno 2011
Il buffone di corte
Brunetta volta le spalle ai precari
«Voi la parte peggiore dell'Italia»
Leggi l'articolo e guarda il video
A casa anche tu .... buffone!!!
Aggiornamento del 16.6
Molto azzeccato il commento su "Avvenire"
martedì 14 giugno 2011
Il "potere" della ... potenza di 2!
Racconta un'antica leggenda che l'inventore del gioco degli scacchi si presentò, un giorno, ad un re -mi sembra in Persia- e gli insegnò il gioco da lui inventato. Il re rimase talmente entusiasta di questo nuovo gioco che disse all'inventore: "Chiedimi quello che vuoi come ricompensa per il tuo ingegno". L'inventore gli rispose: "Mi accontento di un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, più due per la seconda, più quattro per la terza e così via fino all'ultima casella (la sessantaquattresima)"! Il re pensò che l'inventore fosse un ingenuo ed ordinò subito ai suoi ministri di fare i calcoli e di "pagare" l'inventore. Quando furono fatti i calcoli si scoperse che il raccolto di grano di tutto il paese per più stagioni non bastava a ricompensare l'inventore. Il re, allora, tagliò la testa all'inventore, così il paese non rimase senza grano.
Non meravigliatevi di quanto sopra; provate ad usare la potenza di 2 e vedrete che in pochi passaggi si arriva a cifre consistenti. Il risultato di 2(64) è un numero di venti cifre. Se poi si sommano le varie potenze di 2 da 2(1) a 2(64), si raddoppia il risultato. Il tutto lo potete verificare usando la calcolatrice di "Windows" impostandola nella visualizzazione di "Scientifica".
Pensate alla famosa "catena di Sant'Antonio", di antica usanza, ma molto di moda nel mondo di internet; se inviate una mail a due vostri conoscenti (mi limito a due solo per fare un esempi) invitandoli a trasmetterla, a loro volta, ad altri due e così via, in pochi passaggi la vostra mail arriverà a numerosi utenti: questo è il mondo delle SPAM!!! Per questo motivo, quando vi arriva -tramite posta elettronica- una petizione di qualsiasi genere (malattie rare, desideri di fanciulli/e negli ultimi giorni di vita .... "et similia") bloccate tutto, cioè non ritrasmettete la petizione a tutti gli utenti della vostra mailing list. Anzi, fate di meglio: rispondete a tutti coloro ai quali è stata indirizzata la mail affermando con sicurezza che si tratta di una bufala, che non è niente vero e che questo sistema serve solo ad intasare la rete ed a prendere in giro gli utenti.
Non mi crediate un cinico; è solo che non voglio essere abbindolato!
Non mi credete? Allora quando riceverete qualche mail del genere, ricercate su Google una frase significativa della mail stessa e troverete subito una serie di siti che vi dimostrano quanto da me sostenuto. Uno di questi siti è quello di un giornalista specializzato in informatica, che di cognome fa Attivissimo e che, effettivamente, è molto attivo nello smascherare questo tipo di imbrogli. Andate al link http://www.attivissimo.net/
Qualcuno penserà: "La potenza della rete!". In effetti, su queste ed altre cose, la rete è molto potente, spesso convincente. C'è anche chi è convinto che il successo dei "quorum" nell'ultimo referendum sia dovuto, in buona parte, al passaparola che è corso in rete. Senz'altro questo è servito, ne sono convinto, ed allora sorge un altro quesito: se la rete è così potente e libera, non ci sarà chi vorrà imbrigliarla con leggi e regolamenti vari, magari prendendo a pretesto la ormai famosa e già troppo sfruttata "riservatezza" detta anche "privacy"?
Ed allora .... stiamo attenti e vigiliamo!
lunedì 13 giugno 2011
REFERENDUM: questa sera .... "bala alta"!!!
Per i non veneziani spiego, per prima cosa, il significato del termine "bala alta"; letteralmente "bala" vuol dire ubriacatura alla quale il termine "alta" dà il significato di qualcosa di eccezionale. Il significato esteso è quindi quello di una festa senza limiti ed il motivo di questa festa è la schiacciante vittoria del SI' ai quattro referendum.
Già il quorum, nella misura del 57%, è una grande vittoria, in considerazione, soprattutto, che B & B avevano dato istruzione di non andare a votare; basterebbe solo questo per dire ai due:
"Andate a casa!".
Che poi le percentuali "bulgare" del SI' fossero previste, questo non sminuisce la vittoria anche sui quesiti.
Dichiara il primo "B" (la tessera P2 n.1836 -ricordiamolo-): "L'alta affluenza nei referendum dimostra una volontà di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul nostro futuro che non può essere ignorata. Anche a quanti ritengono che il referendum non sia lo strumento più idoneo per affrontare questioni complesse, appare chiaro che la volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione".
Ma chi pensa che il referendum non sia uno strumento idoneo (e questo è sempre lui) è, senz'altro, un antidemocratico, uno che vuole governare, o meglio comandare, solo con i suoi desiderata creando leggi a suo favore, le famose "leggi ad personam".
Ed allora, VITTORIA CHIARA E NETTA che significa .... "Berlusconi vattene a casa!!!"
Iscriviti a:
Commenti (Atom)