Un cartoncino
pubblicitario della parafarmacia inserita all'interno della Coop di Piazzale
Roma, a Venezia, porta anche l'indirizzo anagrafico esposto in questi termini: Via
Santa Croce, 499.
Evidentemente il
cartoncino non è stato impostato a Venezia, ma, forse, nella sede
amministrativa che si trova in Romagna o da un'agenzia pubblicitaria di qualche
altra città.
Infatti a
Venezia, Santa Croce non è una "via", ma un sestiere e la numerazione
va per sestiere per cui si arriva a numeri anagrafici molto alti.
A Venezia,
quelle che i foresti, o i "campagnoli" chiamano "vie" sono
le calli; poi non esistono piazze o piazzette, ma campi e campielli, per non
parlare di "sotoporteghi", "rami" e "fondamente".
Esiste una sola Piazza, quella di San Marco e, per questo basta dire : "... vado in piazza", per
indicare che si va in Piazza San Marco.
Ovviamente per
Venezia intendo solo il centro storico lagunare e non la terraferma.
Ma di queste
stranezze di indirizzi ho avuto modo di constatarne altre; io abito nel
sestiere di Santa Croce e spesso mi arriva posta indirizzata in Via Santa
Croce, come l'esempio della Coop, ma anche Strada Statale Santa Croce in quanto,
a volte, il termine "sestiere" viene abbreviato in "SST",
abbreviazione che qualcuno interpreta, invece, come "Strada Statale".
Ma non è finita!
Visto che esiste la parola "Croce", qualcuno -più "studiato"- scrive ... Via Benedetto
Croce!!!
Per il momento
non ci sono altre varianti!
Nessun commento:
Posta un commento