lunedì 6 novembre 2006

Il “talian”

Fra una dozzina di giorni tornerò in Brasile con il Coro Marmolada di Venezia, del quale faccio parte da lungo tempo e, nell’occasione, tornerò anche in qualche parte del Rio Grande do Sul, stato che visitai tre anni fa.
Una delle cose che mi farà piacere incontrare nuovamente sarà la parlata di quella gente, per la maggior parte di origine veneta, che ha creato il “talian”.

Ma cosa significa questo termine? È questo il nome del dialetto (o lingua?) attualmente parlata da moltissimi discendenti di coloro che lasciarono le nostre terre a fine '800 per trovare fortuna in “Mèrica”; è un dialetto a base veneta, o meglio un misto dei dialetti veneti dell’epoca, con qualche vocabolo assimilato dal portoghese e, soprattutto, con la cadenza di quest’ultima parlata: sembra quasi un veneto parlato da un genovese! Con questo “post” desidero presentare il “talian”, a chi non lo conosce, con alcuni esempi di come si scrive in questa lingua e, per questo, vi propongo la trascrizione di due brevi brani tratti da un libro (citato nelle note) che mi è stato donato dall’Associazione Culturale Italiana “Stazione 35” di Carlos Barbosa.
Ringrazio l’autrice, che mi ha autorizzato la pubblicazione, e la sig.ra Teresa Maria Manfredini, presidente della predetta associazione, che ha fatto da tramite.


Imigranti taliani in Brasile
(1)


Nell’Itália, le persone vivêa massa male. Le famêie era grande e ghera poca tera de laorar. I magnea polenta, lentilha (2) (i fea el pan) e minestron (minéstra co verdure).
Le pedo malatie l’era: pelagra (sarna (3)), cólera e malária.
Non i se cambiava le robe e i se lavea due volte al ano. Tuti dela famêia i abitea nela sala. I paioni (colchão (4)) i era fati de scartosso.
Tuti i laorea in te la colonia dei paroni, che i vivea in cità. Le done le era come schiave. Le tendea de tuta la famêia e anche le laorea in colonia. Molte de ele portea carghe de pasto (5) su la schena, come le mule, per guadagnar pochi soldi.
Alora, ghe tochea vegner al Brasile.
Nel Brasile, l’era quasi al fin dela schiavitù. A San Paolo, ghe manchea persone per laorar con le piante del café. Alora i mandea par la Itália, persone, per far propaganda de la bona vita e de le richesse che ghéra nel Brasile. Queste per sone, guadagnava soldi per ogni persona che vegnea de la Itália.
I taliani non podea pi aguentar (6) i sofrimenti che ghera nela Itália e, come nel Brasile, la vita era meravigliosa, i gá volèsto vegner quá. Lori i ga scominsiá a vener de 1875 a 1890. I vegnea del Nord de la Itália (Vêneto). I andea per qualche parte de la Mérica (Argentina, Estati Uniti, Brasile…). Il viagio durea de due a due mesi e mezo. In nave i magnea male e, se alcun restava malato, prima de morir, i butea questo malato al mare, par lu no passare la malatia ai altri. I era tratadi come le béstie.
I rivea quá nel Brasile, nel Rio de Janeiro. Lá i restea quaranta di. I era vendesti come schiavi. Alora, i se desespera, perché i volêa tere e non ghe n’era tanta.
De ottanta a cento e venti mila italiani i è vegnesti al Rio Grande del Sul.
(Palestra (7) fata par Diogo Guerra a la nostra comunitá)


La vita dei imigranti (1)

I primi imigranti arivati quá i era tuti taliani per volta de l’ano 1878. I vegnea de la Itália con la nave. I ghe metea nove mesi per arivar al Brasile. Quei che i moria nel viagio, i éra butati al mare.
Le case l’era fate con sassi o legna. Le sfese i serea con baro (8), L’era de due piani. Le persone dela famêia le fea le case. Le parede, per separar i cómodi (9) dela casa l’era fate de tacoare (10) o scarêze (11). Le teglie (12) l’era de scándole. I stea nei primi tempio con il fogo impissá ala note intiera, perché le béstie cative non arivasse arente.
I è vegnêsti d’Itália perché lá non ghenera magnar e pósti per laorar. Nei primi mesi l’Itália mandea le semense e alcun magnar. Dopo, i magnea quel che i piantea o i andea a piê a Montenegro o a caval ciapar le cose che manchea. Pi tardi, lé vegnesto el tren, la Maria-fumaça.
I nostri imigranti bestemea tant perché ghenera revoltá per rento.
La pégio dificoltá, l’era le béstie del mato (13): leoni, tigri, bisse ragne …
Quasi tute le famêie, le gavea dôdese, quindese, o anca venti e quatro fiôi.


NOTE:
1 Tratti da “Alpinada – La voia de slongar i tramonti” -di Ana Tânia Tenedini
Ed EST Ediçôes per conto di Prefeitura Municipal de Carlos Barbosa-RS (Brasile).
2 Lentichia
3 scabbia
4 materasso
5 carico di pascolo – pasto = erba
6 sopportare
7 conferenza
8 argilla
9 stanze
10 bambù, canna
11 paglia abbastanza alta che veniva anche ta- gliata per le mucche. fa un fiore bianco, come una piccola bandiera, con cui i bambini giocavano.
12 dal portoghese “telha” = tegola
13 foresta

2 commenti:

InOpera ha detto...

sei un grande sergio, con il tuo coro ad andare in brasile.
spero di farlo anche io tra qualche annetto...anche senza coro, magari con il mio gruppo o la mia squadra di calcio ;-)

molto bello il discorso dei dialetti - origine e contaminayioni.
Sai di qualche testo magari da consigliare per approfondire la cosa?
grazie

Sergio ha detto...

Testi ce ne saranno senz'altro in Brasile, perchè il "talian" è stato studiato lì anche a livello universitario. I titoli e dove reperirli forse potrò comunicarteli al mio ritorno.
Io ho avuto la sola opportunità di leggere quel piccolo libro, citato nel post, dal quale ho tratto i due brani che ho riportato.
Ho anche sentito parlare il "talian", da una buona parte della popolazione, soprattutto nei paesi più piccoli, dove l'attività principale rimane ancora l'agricoltura e dove i cognomi delle famiglie erano di chiara discendenza veneta.
Credo che ci sia anche una grammatica, ma non ne sono sicuro.
Ci sentiamo al mio ritorno.